

Il festival della sostenibilità ambientale
13 LUGLIO
ore 18:30
Il Festival
Il Green Factory è un Festival dedicato alla promozione della cultura della sostenibilità. Un’agorà creativa nella quale confrontarsi e approcciarsi alle tematiche ambientali.
Otto appuntamenti da Maggio a Dicembre con una manifestazione che punta a rendere il Tepidarium del Roster di Firenze uno spazio fruibile per tutti.
In programma installazioni, mostre, market con artigiani e piccoli brand sostenibili, talk, workshop, performance, attività rivolte ai più piccoli che mostreranno come proteggere il nostro pianeta nella quotidianità.
L’appuntamento estivo del 13 Luglio si estende al Giardino dell’Orticoltura, in attesa delle prossime date del Festival al Tepidarium del Roster, location che tornerà protagonista a partire dai mesi di settembre, ottobre, novembre e dicembre.



Cosa ti aspetta
Workshop
Talk
Market
Exhibition
Kids
Food
Scopri i prossimi eventi in programma
Swap Party
Un’occasione per arricchire e rinnovare il proprio armadio
a costo zero e con zero sprechi.
In collaborazione con la designer Daria Martelli.
La partecipazione è gratuita, ma è necessaria l’iscrizione (clicca qui per iscriverti).

Fuga
ore 21:00
Perfomance a cura di CADE contemporanee arti
Scansare, evitare, schivare, distanziarsi, uscire dallo spazio chiuso.. sintomi che presuppongono l’emergere di una reazione esortata dall’intolleranza di una condizione che non appartiene a sé, sia essa dettata dal sopraggiungere di una inconsuetudine o dal permeare di una consuetudine invasiva (talvolta anche inconscia). Fuga vuole essere momento di osservazione dell’ “esploratore” che tenta di portare in strada il “cittadino”, di farlo uscire da un presupposto di non appartenenza.
Coreografia di: Serena La Grotta
Danzatori: Stefano Di Martino, Serena La Grotta
Musiche inedite: O:odal
Produzione: CADE contemporanee arti
CADE contemporanee arti è un collettivo che nasce come “terra di incontro” tra due danzatrici, Serena La Grotta e Giulia Anastasio, che decidono di porsi in una condizione di accoglienza rispetto alla sperimentazione dell’altra, facendone così un’esperienza propria.
La creazione di momenti di condivisione coreografica, scambio laboratoriale e ricerca collettiva si sviluppa in una proposta atta alla sperimentazione e all’ibridazione sulla scena contemporanea del territorio.

Visual art
ore 22:00
Perfomance di visual art a cura di David Hartono
Una speciale performance visual nella quale immagini, suoni e suggestioni daranno forma a un immaginario visivo legato alla natura e ai suoi cicli produttivi, al mondo animale come simbolo di rinascita e speranza, alla bellezza e alla libertà, in uno stupefacente intreccio di arte e nuova tecnologia.
David Hartono è docente di IED Firenze, nel corso triennale di Comunicazione Pubblicitaria. È un artista creativo che unisce l’arte visiva alla tecnologia realizzando installazioni e video d’arte. Ha co-fondato lo studio digitale creativo MONOGRID e lavora in progetti artistici creando animazioni e video proiezioni a Firenze e dintorni.