Hannes Egger,second Skin 

a cura di Lottozero

Un mucchio di abiti vintage viene messo a disposizione del pubblico, invitato a prendere un capo in cambio di un altro che sta indossando in quel momento.

Poche semplici regole circoscrivono le modalità di questa permuta che deve accadere sulla propria pelle. Second Skin è un dispositivo performativo che innesca una riflessione sulle tracce di vissuto che lasciamo attraverso gli indumenti e sulle dinamiche di appropriazione e identificazione che instauriamo con essi.

Completa il progetto espositivo una collezione di oggetti trovati, recuperati nelle tasche di abiti poi immessi nel circuito del vintage: concrezioni di vite passate che raccontano per frammenti storie personali e costumi sociali, a testimonianza di quanto l’indumento sia, essenzialmente, un vettore di esistenze.

 

 

workshop art sketch and drink Green Factory Firenze

disco makers party

sabato 18 ore 21:00 

a cura di Sfashion_net

Una nuova idea di party nata per stimolare la creatività (di tutti), creare relazioni e occasioni di scambio, unendo moda, musica e manualità in maniera coinvolgente e divertente. Un happening dove accanto alla consolle del dj ci sarà la consolle del cucito, allestita per l’occasione da Del Vecchia, partner tecnico impegnato in una rivoluzione del cucito a tinte forti. 

Tutti i partecipanti sono invitati a portare con sé un capo da trasformare o scegliere tra quelli messi a disposizione da realtà  del second hand e dell’economia circolare (And Circular, Atotus) mettendosi in gioco e modificando il proprio outfit grazie all’aiuto dei designer presenti alla manifestazione e agli studenti di Accademia Italiana. Il tutto con il sottofondo sonoro curato da due pezzi storici in trasferta dalla Valdicornia, Dj Anteo e Dj Maru, con l’incursione di una Special Guest direttamente da Ibiza. 

Cucire, ballare, cambiarsi d’abito e posare davanti al Photoboot appositamente allestito per l’occasione e tornare a ballare: disco make è il party creativo che renderà l’upcycling ancora più cool (e divertente)! 

 

 

 

workshop art sketch and drink Green Factory Firenze

product design 

a cura del Triennio di Graphic Design di Accademia Italiana

Gli studenti del Triennio di Graphic Design daranno una nuova veste grafica alle tradizionali borracce in alluminio.

In collaborazione con Publiacqua Spa, i giovani grafici realizzeranno grafiche ed illustrazioni per impreziosire le borracce distribuite dall’azienda per la promozione del consumo di acqua del rubinetto e la riduzione dell’inquinamento causato dalle bottiglie di plastica.

Gli elaborati dovranno interpretare il tema dell’acqua in rapporto con la natura, una delle risorse fondamentali per ogni forma vivente sul nostro pianeta.

 

 

workshop art sketch and drink Green Factory Firenze

Green Apes 

Scarica l’App GreenApes

Quest’anno al Green Factory sarà possibile amplificare il tuo impatto positivo sul pianeta grazie alla collaborazione con GreenApes, l’app che trasforma le tue azioni sostenibili in donazioni e ti premia.

Come fare?

  • Scarica la app greenApes (iOS, Android, Web)
  • In fase di registrazione ti verrà chiesto di inserire il codice di invito
  • Digita il codice GFFESTIVAL2023 e concludi la registrazione per ricevere subito 100 TWIN di benvenuto extra
  • Partecipa alle sfide, sostieni il progetto “Un arredo per il Q5″, in collaborazione con il Master Product Design Accademia Italiana, e sblocca box ricche di premi.

Oltre alle sfide speciali avrai la possibilità di continuare a raccogliere punti con le tue azioni sostenibili e a donarli all’iniziativa per raggiungere l’obiettivo insieme alla community.

 

 

workshop art sketch and drink Green Factory Firenze

SeconD Life  

a cura di Alia Servizi Ambientali Spa

Second Life: tutto torna” è la mostra nata dal primo concorso artistico a livello nazionale incentrato sul tema “arte e sostenibilità” promosso da Alia Servizi Ambientali SpA, che vede la Toscana come palcoscenico della creatività dei giovani artisti e degli studenti di tutte le Accademie e Scuole d’arte italiane.

Al Green Factory l’opera vincitrice della seconda edizione : No One Should Die for Fashion di Mariarita Ferronetti.

Un progetto che ha per tema il “fast fashion” e la “moda etica”. 

Nello specifico fa riferimento al disastroso crollo del Rana Plaza in Bangladesh, allo sfruttamento da parte del colosso H&M de suoi lavoratori e produttori esteri e all’impatto ambientale di tale pratica sul pianeta.

 

 

 

 

workshop art sketch and drink Green Factory Firenze

Testimoni del tempo: Alberi monumentali del territorio Fiorentino

a cura di Chiara Ruperti, studenti del Triennio di fotografia Accademia Italiana

Gli alberi monumentali custodiscono un patrimonio naturale, ma anche culturale e storico unico. La loro conservazione e la loro corretta gestione passano soprattutto da un riconoscimento, anche formale, della loro importanza. Da qui nasce la necessità di operare un censimento a scala nazionale della loro presenza e delle loro caratteristiche, utile al fine della gestione territoriale che, per legge, spetta ai singoli Comuni, sotto il coordinamento delle Regioni.

In questo mostra 40 scatti degli alberi monumentali del territorio fiorentino .

 

 

 

workshop art sketch and drink Green Factory Firenze

Walk run dance

giovedì 16 ore 19:30 

a cura di Kinesis Contemporary Dance Company

WALK, RUN DANCE è una performance site-specific della Kinesis Contemporary Dance Company, curata dal  direttore artistico e coreografo residente Angelo Egarese

Un lavoro, basato sull’ascolto e sulla connessione visiva e corporale, in cui i danzatori si mettono a nudo e riscoprono il sentirsi l’uno con l’altro, trasmettendo al pubblico un senso di armonia. Una performance delicata ma allo stesso tempo forte, in cui non c’è porsi un limite, ma uno stare insieme. Ricerca tra spazio e massa nel movimento, tra camminate, corse e… danza!

 

 

workshop art sketch and drink Green Factory Firenze

Fashion Show

domenica 19 ore 19.30 

a cura di Cecilia Rinaldi + Tecla Frigerio, studenti Triennio Moda Accademia Italiana

Utilizzando i materiali innovativi messi a disposizione da Tyvek by DuPont e mixando tessuti sostenibili e di scarto, gli studenti suddivisi in team, reinterpreteranno il valore delle forme e dei tessuti creando outfit e accessori e prendendo ispirazione da tematiche ambientali e sostenibili. .

 

 

workshop art sketch and drink Green Factory Firenze

registraTi

Accetto

Concept e organizzazione

Con il sostegno di

publiacqua logo green factory firenze

partners tecnico

multilabs Green Factory Firenze
slow food Green Factory Firenze

partners

multilabs Green Factory Firenze
slow food Green Factory Firenze
noovola Green Factory Firenze
multilabs Green Factory Firenze
slow food Green Factory Firenze
noovola Green Factory Firenze
multilabs Green Factory Firenze
slow food Green Factory Firenze
noovola Green Factory Firenze
multilabs Green Factory Firenze
slow food Green Factory Firenze
noovola Green Factory Firenze
lungarno Green Factory Firenze