Alberi Monumentali

con Barbara Fontani Founder Associazione culturale Unusual Address, Elia Fontana presidente associazione Rami, Caterina Mouji Grazzini ricercatrice ed insegnante sui rapporti energetici con il Cosmo Natura e Chiara Ruberti coordinatrice Dipartimento Fotografia Accademia Italiana.
Gli alberi monumentali custodiscono un patrimonio naturale, ma anche culturale e storico unico. La loro conservazione e la loro corretta gestione passano soprattutto da un riconoscimento, anche formale, della loro importanza. Da qui nasce la necessità di operare un censimento a scala nazionale della loro presenza e delle loro caratteristiche, utile ai fine della gestione territoriale.
Durante questo incontro verrà presentata inoltre la mostra Alberi Monumentali a cura del Dipartimento Fotografia Accademia Italiana.
L’associazione UnusualAddress ogni anno crea una edizione cartacea in cui si associano attività ed Alberi e dove trovarli . UnusualAdrress si occupa di organizzare Tour alla scoperta degli Alberi Monumentali a Firenze ed in Toscana.
Sito web
RAMI – Registro degli Alberi Monumentali Italiani
E’ una organizzazione di volontariato (OdV) con due scopi principali: favorire la conoscenza degli alberi monumentali e promuovere il loro censimento. Attualmente l’associazione ha circa ottanta “cercatori d’alberi” distribuiti nelle diverse regioni italiane. Gli associati usano il sito web per condividere le informazioni e aggiornarle. Il lavoro è ancora in gran parte da compiere: stimiamo che siano decine di migliaia gli alberi italiani potenzialmente monumentali.
Sito web
Barbara Fontani
Barbara è artista visiva la sua ricerca è in prevalenza basata sulla relazione energetica dell’uomo nella Natura per questo fonda L Associazione Culturale UnusualAdrress con cui promuovere la Tutela degli Alberi. Monumentali Barbara lavora con l’energia degli Alberi, dei simboli ed i suoi colori e dei Cristalli per comunicare come possiamo percepire la nostra luce interiore, e radicarla sulla terra.
Il suo percorso di sperimentazione inizia con l’esplorazione dell’equilibrio energetico tra l’uomo e la natura, traducendosi in installazioni e performance, sempre di più si concentra sul linguaggio degli Alberi e dei Cristalli, oggi al centro della sua ricerca sempre più le simbologie legate alla Luce strettamente legate agli Alberi.
Elia Fontana
Elia Fontana nasce alla periferia di Milano nel 1960, quando i prati e le cascine lasciavano il posto ai casermoni del “boom” economico. Migra a Piacenza e completa gli studi in Scienze Agrarie. Da quarant’anni si occupa di agricoltura e, nel tempo libero, si dedica con passione alla conoscenza degli alberi monumentali; è Presidente dell’associazione RAMI che gestisce il Registro degli Alberi, sito e pagina social particolarmente seguiti e che ha censito oltre 15mila grandi e annosi alberi del nostro paese.
Caterina Mouji Grazzini
Caterina Grazzini si laurea in Lettere e Filosofia e poi completa la Scuola di Naturopatia SIMO specializzandosi in Fitoterapia. Maestra di Reiki e Karuna Reiki, diventa Osho Prana Healer presso l’Accademia Olos. Studia per 25 anni i cristalli e le loro proprietà. Incontra le campane di cristallo e intraprende un viaggio di ricerca nelle vibrazioni. Animata dalla sua continua ricerca, ancora in atto, crea la sua Scuola di Cristalloterapia e l’Accademia del Suono del Cristallo, dove condivide il suo metodo di lavoro.
Chiara Ruberti
Pisana, 41 anni, lavora con la fotografia dal 2008. Dopo sei anni alla Fondazione Alinari (Firenze) come assistente per i progetti espositivi e coordinatrice dei progetti editoriali, dal 2014 collabora con il Photolux Festival (Lucca), di cui è co-direttrice e coordinatrice. Come curatrice ha lavorato in contesti indipendenti e con istituzioni e spazi dedicati alla fotografia in Italia. Dal 2023 è coordinatrice del Dipartimento di fotografia di Accademia Italiana sede di Firenze.