ECO-LAB. Dare forma e senso agli scarti

ECO-LAB. Dare forma e senso agli scarti, , a cura di Laboratorio di Design per la Sostenibilità Dipartimento Architettura UniFi & Design With con Giulia Pistoresi e Paria Bagheri ricercatrici e dottorande del Dipartimento di Architettura UniFi.
Workshop di co-design volto alla sensibilizzazione sulle ripercussioni sociali e ambientali legate al cambiamento climatico. Attraverso un approccio sistemico il workshop vuole coinvolgere, sensibilizzare e stimolare riflessioni riguardo alle tematiche trattate.
I partecipanti affronteranno un percorso pratico, attraverso il quale si confronteranno con materiali forniti dalla cooperativa FLO. Nello specifico l’utilizzo del tessuto è uno strumento utile a rappresentare storie ed esperienze collettive in rapporto con la società e l’ambiente. L’obiettivo finale è la realizzazione di una visualizzazione della complessità dei sistemi eco sociali utilizzando i tessuti forniti.
La realizzazione del prototipo è un momento utile per facilitare l’immersione nelle tematiche trattate, grazie a questa fase infatti si arriverà ad un dibattito collettivo sulle ricadute e le opportunità sociali ed ecologiche legate al cambiamento climatico.
LDS
Il Laboratorio di Design per la Sostenibilità (LDS) è uno spazio aperto a studenti, ricercatori, cittadini e aziende. LDS fa parte del sistema DIDALabs del Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze e opera nell’ambito della sostenibilità applicata alla ricerca e alla didattica, investigando il contributo del design alle sfide della sostenibilità, intesa nella sua accezione più ampia, come ambientale, sociale, culturale ed economica.
Design With
Design with è una cooperativa che nasce dall’idea di 4 ricercatori del Laboratorio di Design per la Sostenibilità dell’Università di Firenze. Offre servizi di progettazione, consulenze e formazione, che possano generare un impatto positivo, ponendo la sostenibilità ambientale e sociale al centro del processo progettuale.
La nostra missione è quella di creare uno spazio in cui la cui prospettiva sia il “fare con” l’Altro e l’Altrove, promuovendo una progettazione cooperativa tra persone, specie, ecosistemi, comunità, territori. DESIGN WITH si propone dunque come uno spazio di confronto tra discipline, competenze e pratiche differenti. Uno spazio di indagine con l’obiettivo di confrontarsi con oggetti progettuali complessi e con questioni di natura principalmente socio-ecologica.