La rete in salotto : Molto più di un albero

con Elisa Lanza Forestry Manager di Treedom, Andrea Giorgio Assessore all’Ambiente Comune di Firenze
Gli alberi, sono i più grandi pozzi di assorbimento del carbonio terrestre. Il riscaldamento globale è un problema urgente, la cui causa principale è la crescente concentrazione di gas serra nell’atmosfera. Grazie alla loro capacità di assorbire il carbonio, gli alberi sono un ottimo compromesso per rallentare questo fenomeno globale.
Treedom è il primo sito che permette di piantare alberi a distanza e seguire online la storia del del loro impatto. Dalla sua fondazione, avvenuta nel 2010 a Firenze, sono stati piantati più di 4.000.000 di alberi in Africa, America Latina, Asia e Italia. Tutti gli alberi vengono piantati direttamente da contadini locali e contribuiscono a produrre benefici ambientali, sociali ed economici. Grazie a tale business model, Treedom fa parte dal 2014 delle Certified B Corporations, il network di imprese che si contraddistinguono per elevate performance ambientali e sociali.
Elisa Lanza
Elisa Lanza è entrata a far parte di Treedom nel 2021, dove unisce la sua abilità nella cura e nella comprensione dell’ ambiente con la sua passione per conoscere le comunità locali nel ruolo di Responsabile Forestale.
La sua esperienza le consente di collaborare con agricoltori locali per piantare le specie giuste al giusto tempo avvantaggiando innumerevoli comunità e garantendo che gli animali, le piante e il suolo possano prosperare in condizioni diverse e talvolta difficili. Forte è stata la sua esperienza nella Patagonia cilena dove ha studiato la biodiversità del suolo, la conservazione ambientale e promosso sviluppo sostenibile in tutta la regione.
Andrea Giorgio
Assessore all’Ambiente, Comune di Firenze. Precedentemente responsabile attuazione programma e portavoce del sindaco presso il Comune di Campi Bisenzio; progettazione politiche pubbliche presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; supporto alla vice presidenza presso Senato della Repubblica. Coordinatore della segreteria metropolitana del Pd.
La rete in salotto, ciclo di incontri a cura della rete Zero Waste, moderano Sara Mancabelli co-founder della Rete Zero Wastee Federica Lavella referente gruppo Firenze
La Rete Zero Waste si propone come obiettivo il cambiamento delle proprie abitudini un passo per volta, a partire da piccoli gesti, confrontandosi con altre persone che stanno intraprendendo lo stesso percorso, senza isolarsi, ma facendo rete.
Sara Mancabelli
Sara Mancabelli, co-fondatrice di Rete zero waste. Laureata in Scienze Politiche a Trento, e specializzata in Comunicazione per le organizzazioni pubbliche e no-profit a Roma. Ha seguito la comunicazione per enti pubblici e privati e dal 2015 si occupa di temi legati alla sostenibilità sociale e ambientale su diversi canali sia online che offline.
Federica Lavella
Referente del gruppo di Firenze di Rete zero waste. Lucana di origine, fiorentina di adozione, bibliotecaria per amore dei libri e della cultura. Da quando ha scoperto la Rete zero waste è iniziata la curiosità e la ricerca per adottare uno stile di vita più sostenibile e minimalista, ma sa che il percorso è ancora lungo! “Il progresso è impossibile senza cambiamento, e chi non può cambiare idea non può cambiare nulla”, George Bernard Shaw.