Cielo Terra : RACCONTI DEL PIANETA TERRA

Home Events Cielo Terra : RACCONTI DEL PIANETA TERRA

Data

19 Nov 2023

Ora

18:30 – 19:30

I grandi della letteratura raccontano la crisi ecologica con Niccolò Scaffai e Francesca Matteoni
Presentazione di Racconti dal Pianeta Terra, a cura di Niccolò Scaffai, Einaudi Editore

Venti racconti perfetti, limpidi e coraggiosi, per tratteggiare nella sua complessità la narrazione – e il sentimento – della crisi ecologica. Al centro dei venti racconti scelti da Niccolò Scaffai, il futuro che si apre e il passato profondo della Terra si intrecciano e si specchiano. Se Leopardi nelle Operette morali aveva anticipato il tema dell’estinzione, qui si arriva ai territori della distopia esplorati da Amis, Ballard e Le Guin, attraversando il tempo e lo spazio del pianeta Terra. E poi Jack London rovescia nell’allegoria le scoperte scientifiche della sua epoca, Rigoni Stern sussurra con saggezza dei ghiri e degli abeti, Ortese e Safran Foer denunciano la relazione dispari tra animali e uomini, mentre Volodine li colloca finalmente sullo stesso piano, ma spingendosi a un passo dal buio. Con le riflessioni ecologiste di Ghosh, Zadie Smith, Franzen, e con uno scritto di Margaret Atwood tradotto per la prima volta in italiano, ci ritroviamo infine a guardare il problema dritto negli occhi, attrezzati dell’unica arma che ci rimane per affrontarlo: la consapevolezza.

Niccolò Scaffai
Insegna Critica letteraria e letterature comparate all’Università degli Studi di Siena, dove dirige il Centro di ricerca «Franco Fortini». Ha insegnato dal 2010 al 2019 Letteratura contemporanea all’Università di Losanna, ed è membro del direttivo di Compalit – Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura. Tra i suoi libri recenti, ricordiamo per Carocci Il lavoro del poeta (2015) e Letteratura e ecologia (2017); per Mondadori i commenti alle opere di Montale La bufera e altro (2019) e Farfalla di Dinard (2021). Per Einaudi ha curato l’antologia Racconti del pianeta Terra (2022).

Francesca Matteoni
E’ autrice di libri di poesia, saggi e opere narrative, fra cui Ciò che il mondo separa (Marcos y Marcos, 2021) e Io sarò il rovo. Fiabe di un mondo silenzioso (effequ,2021). Progetta tarocchi e oracoli per il mercato internazionale. Collabora con diverse riviste scrivendo di magia, letteratura, ecologia e folklore.

Cielo Terra , Quattro appuntamenti librari che mettono al centro la natura e l’ambiente. Incontri con gli autori per grandi e piccini, reading e incursioni nei saperi scientifici e letterari ,che ci aiutano a riconoscere e capire l’emergenza del presente e provano a immaginare strade per fare del nostro pianeta un luogo migliore.,

Libreria Malaparte
Malaparte è una libreria indipendente che si trova a via dell’Agnolo 30r, quartiere di Sant’Ambrogio, nel centro storico di Firenze. Una libreria di selezione e di consiglio, nella quale ogni libro è scelto con attenzione e ogni lettore può incontrare la sua storia. Non crediamo al potere dei libri, crediamo, invece, che i libri aiutino a combattere il potere quando si manifesta nelle forme dell’egoismo, della prepotenza, del patriarcato, dell’autoritarismo, del razzismo e del fascismo. I libri e la letteratura non servono a stare al mondo perché inventano nuovi mondi, possibilmente, impossibili. Da Malaparte trovate libri che sanno far ridere e sognare o viceversa che si inoltrano nel cuore di tenebra dell’uomo. Da Malaparte trovate tutto e niente, perché i libri sono tutto e niente: il niente di cui abbiamo bisogno, il tutto che non sappiamo di volere.

Sito web