Cielo Terra : SCRUTARE IL CIELO, CAPIRE IL CLIMA

Home Events Cielo Terra : SCRUTARE IL CIELO, CAPIRE IL CLIMA

Data

16 Nov 2023

Ora

18:30 – 19:30

con Vincenzo Levizzani

Osservare le nuvole in giro per i cieli di tutto il mondo è un’avventura entusiasmante: le nuvole cambiano aspetto, hanno nomi diversi, assumono le forme più strane, accompagnandoci ovunque andiamo o speriamo di arrivare. Per orientarsi nelle sterminate geografie celesti, però, una guida risulta indispensabile: ed è per questo motivo che Vincenzo Levizzani, fisico italiano tra i maggiori esperti di nefologia, ha deciso di realizzare il Piccolo manuale per cercatori di nuvole e svelarci i segreti della vita delle nubi, terrestri ed extraterrestri, dalle quote più alte a quelle più basse, e le loro trasformazioni in piogge, temporali, nebbie.

Vincenzo Levizzani
(Formigine, 1957) è dirigente di ricerca dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr di Bologna..

Cielo Terra , Quattro appuntamenti librari che mettono al centro la natura e l’ambiente. Incontri con gli autori per grandi e piccini, reading e incursioni nei saperi scientifici e letterari che ci aiutano a riconoscere e capire l’emergenza del presente e provano a immaginare strade per fare del nostro pianeta un luogo migliore.

Libreria Malaparte
Malaparte è una libreria indipendente che si trova a via dell’Agnolo 30r, quartiere di Sant’Ambrogio, nel centro storico di Firenze. Una libreria di selezione e di consiglio, nella quale ogni libro è scelto con attenzione e ogni lettore può incontrare la sua storia. Non crediamo al potere dei libri, crediamo, invece, che i libri aiutino a combattere il potere quando si manifesta nelle forme dell’egoismo, della prepotenza, del patriarcato, dell’autoritarismo, del razzismo e del fascismo. I libri e la letteratura non servono a stare al mondo perché inventano nuovi mondi, possibilmente, impossibili. Da Malaparte trovate libri che sanno far ridere e sognare o viceversa che si inoltrano nel cuore di tenebra dell’uomo. Da Malaparte trovate tutto e niente, perché i libri sono tutto e niente: il niente di cui abbiamo bisogno, il tutto che non sappiamo di volere.

Sito web